Home Europa Il saluto di Ursula Van der Leyen al nuovo presidente Biden

Il saluto di Ursula Van der Leyen al nuovo presidente Biden

di Redazione
Il saluto di Ursula Van der Leyen

Questa mattina la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto un discorso al dibattito plenario del Parlamento europeo sull’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti e sull’attuale situazione politica. Nel suo intervento ha elogiato il giuramento di Joe Biden come “messaggio di unità per una nazione profondamente divisa”. Il presidente von der Leyen ha chiarito che la leadership UE-USA è necessaria per affrontare le molte sfide globali che necessitano di una rinnovata e migliore cooperazione globale. 

Il Presidente ha sottolineato il primo passo di Biden. «Sono lieto che il primo giorno – come hanno annunciato – della nuova amministrazione americana, gli Stati Uniti aderiranno nuovamente all’accordo di Parigi. Questo sarà un punto di partenza molto forte per la nostra rinnovata cooperazione”. L’Europa si augura inoltre che gli Stati Uniti si uniscano allo sforzo comune per combattere la pandemia e garantire i vaccini per i Paesi a basso e medio reddito. Ricordando le immagini scioccanti dell’assalto al Campidoglio, il presidente von der Leyen ha avvertito che alcune persone in Europa potrebbero nutrire sentimenti simili e ha invitato ad agire per evitare che si diffondano messaggi di odio e disinformazione: “Dovremmo prendere queste immagini dagli Stati Uniti come un sobrio avvertimento. Nonostante la nostra profonda fiducia nella nostra democrazia europea, non siamo immuni da eventi simili. Anche in Europa ci sono persone che si sentono svantaggiate, che sono molto arrabbiate. Dobbiamo cercare di affrontare le preoccupazioni e i problemi di ciascuno dei nostri cittadini, come la paura – del tutto giustificata – di essere lasciati indietro economicamente nella pandemia. Dobbiamo imporre limiti democratici al potere politico libero e incontrollato dei giganti di Internet”. 

Il Presidente ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e delle opportunità della tecnologia moderna in questo contesto, che però “non dovrebbe mai significare che siano gli altri a decidere come vivere la nostra vita”. Ha fatto riferimento in particolare al Digital Services Act recentemente presentato e al Digital Market Act, che garantirà che il potere delle principali piattaforme sul dibattito pubblico sia soggetto a principi chiari, trasparenza e responsabilità, che i diritti fondamentali degli utenti siano protetti e che le imprese digitali innovative godano di condizioni di parità. Parlando nell’emiciclo di Bruxelles questa mattina, Ursula von der Leyen ha esteso un’offerta alla nuova amministrazione statunitense per definire un approccio globale comune: “Insieme potremmo creare un regolamento dell’economia digitale valido in tutto il mondo: dalla protezione dei dati e della privacy alla sicurezza delle infrastrutture critiche. Un insieme di regole basate sui nostri valori: diritti umani e pluralismo, inclusione e protezione della privacy”. 

Vuoi sostenerci?

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni EsodoMondo.it!




Articoli correlati

Rispondi