Home Cultura Franceschini: Abolita la censura cinematografica

Franceschini: Abolita la censura cinematografica

di Redazione Avellino

Saranno gli stessi produttori o distributori ad autoregolamentarsi

Il Ministro della cultura Dario Franceschini, dopo aver firmato il decreto che istituisce la Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche, puntualizza:

“Abolita la censura cinematografica, definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”

Tanti i casi di censura del passato, come si apprende da Rollingstone.it;

sono 274 film italiani, 130 americani e 321 da altri Paesi su 34.433 lungometraggi sottoposti a censura dal ’44 a oggi; e 10.092 ammessi dopo modifiche, ben un terzo del totale, secondo il censimento in occasione della mostra del Ministero della Cultura, Cinecensura.

Torna alla mente il processo e il rogo di Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci, il caso più evidente di censura nel lontano 1972.

Saranno gli stessi produttori o i distributori ad autoclassificare l’opera cinematografica, alla commissione spetterà solo il compito di validare la congruità.

Occorre precisare che quanto detto vale solamente per le uscite in sala, mentre per le distribuzioni in streaming vige il Parental Control ed è la famiglia ad averne la responsabilità.

Fonte Rollingstone.it

Vuoi sostenerci?

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni EsodoMondo.it!




Articoli correlati

Rispondi