Oggi lunedì 14 giugno è il 165° giorno dell’anno.
Cosa si celebra?
Si festeggia oggi la Giornata mondiale dei donatori di sangue. Istituita nel 2014 per volere dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stata fissata al 14 giugno, giorno in cui ricorre la nascita del biologo austriaco Karl Landsteiner, scopritore del sistema AB0 nel 1900, e coscopritore del fattore Rhesus di cui ricorre la nascita. Scopo della giornata è quello di ringraziare, celebrare la generosità e l’altruismo dei donatori di sangue, plasma e piastrine. “Give blood and keep the world beating” è lo slogan dell’evento globale che quest’anno si svolgerà in Italia, a Roma.
Accadde oggi:
1962 – Con l’idea di creare in Europa un potere indipendente nel campo spaziale rispetto alle due potenze dell’epoca, 14 Paesi europei firmarono un accordo che portò alla fondazione dell’ESRO (European Space Research Organization), che venne poi creata ufficialmente il 20 marzo 1964 allo scopo di avviare progetti in campo satellitare. Nel 1975 venne lanciata la prima missione da parte dell’Agenzia; si trattava della sonda Cos-B che aveva lo scopo di analizzare le emissioni di raggi gamma dell’universo.
Nati oggi:
1940 – Nasce a Modena il cantautore, scrittore e attore Francesco Guccini. Con una carriera cinquantennale, a cavallo tra tre generazioni, con oltre ben venti album, è uno tra i cantati italiani più rappresentativi e popolari. Per la struttura simile a versi delle sue canzoni, i suoi brani sono assimilati a componimenti poetici accompagnati dalla chitarra folk, suo strumento principe, tanto da essere considerato esempio di poeta contemporaneo. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con quattro Targhe, due Premi e un “Premio Le parole della musica”, cui si aggiungono vari altri riconoscimenti.
Si ricorda oggi:
1837 – Si spegne a Torre del Greco, il poeta, scrittore, filosofo e filologo Giacomo Leopardi. Intellettuale dalla vastissima cultura, inizialmente sostenitore del classicismo, approdò nel Romanticismo letterario – benché non si definisse tale – di cui è considerato uno dei maggiori esponenti. È ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale. La profondità della sua riflessione sull’esistenza e sulla condizione umana, inoltre, ne fa, un filosofo di spessore riferibile alla corrente esistenzialista, o come precursore della stessa.
Santi del giorno:
Oggi la Chiesa ricorda Sant’Eliseo.
Citazione del giorno:
“Ove tende questo vagar mio breve?”
Giacomo Leopardi