Nella giornata di mercoledì 16 marzo, intorno alle 15 circa, sono state registrate varie scosse di terremoto nella zona dei Campi Flegrei.
Il fenomeno avvenuto è quello che viene comunemente nominato come “sciame sismico”, un susseguirsi di scosse di terremoto a breve distanza le une dalle altre. La scossa più forte, di magnitudo 3.5, è avvenuta alle ore 14:14 ad una profondità di 2.7 chilometri.
Il fenomeno sismico è stato particolarmente percepito dalla popolazione, soprattutto nelle zone di Bagnoli, Agnano e Fuorigrotta, quartieri facenti parte della caldera del supervulcano, a Pozzuoli (epicentro dei Campi Flegrei) , fino ad arrivare anche a zone limitrofe, come ad esempio Quarto.
Non sono stati segnalati al momento danni causati dalle scosse di terremoto, anche se a Bagnoli è stata indetta la chiusura dell’ Istituto Comprensivo Statale Madonna Assunta.