Home Tecnologia & Salute Algoritmo per monitorare lo stato di salute, Neuromed nel team di ricerca

Algoritmo per monitorare lo stato di salute, Neuromed nel team di ricerca

di Angela Pasquariello

Monitorare nel tempo il modo in cui si scrive a mano potrebbe essere utile per analizzare le funzioni celebrali di pazienti affetti da patologie degenerative, come il Parkinson e l’Alzheimer, malattie che richiedono un compito cognitivo e motorio, quello della scrittura, che è compromesso.

È quanto sostiene un team di ricercatori italiani coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze umane dell’Università della Sapienza, in collaborazione con i dipartimenti di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni, dell’IRCCS Neuromed e del Dipartimento di Neurologia dell’Università di Cincinnati.
Il team ha presentato un sistema di intelligenza artificiale in grado di monitorare da remoto i pazienti, grazie ad algoritmi rilevati dall’analisi della loro scrittura, che rilevano la progressiva riduzione di ampiezza dei caratteri dovuta all’invecchiamento fisiologico e, quindi, attribuiscono ogni campione di scrittura a una specifica fascia d’età.

Per metterlo a punto, sono state riunite 156 persone, di un’età compresa tra i 18 e i 90 anni, ai quali è stato chiesto di scrivere con una penna, su un foglio, il proprio nome per dieci volte, per poi fotografarlo e inviarlo ai ricercatori. Questi, attraverso l’analisi della loro calligrafia hanno poi analizzato a distanza il loro stato di salute.

Si tratta di un metodo a basso costo e di facile utilizzo, che potrà avere un impatto rilevante nel campo della diagnostica di malattie neurodegenerative, ma anche in altri ambiti, contribuendo, ad esempio, alla datazione di un documento, grazie alla valutazione automatica dell’età della persona che lo ha scritto.

Un’ulteriore importante scoperta centrata dalle eccellenze del nostro Paese.

Vuoi sostenerci?

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni EsodoMondo.it!




Rispondi