Le bellissime Celebrazioni del 2 Giugno per il 76esimo anniversario della Repubblica Italiana a Roma. Queste sono le prime celebrazioni “pubbliche” dopo i due anni di pandemia che avevano bloccato le celebrazioni in tutta Italia.
Celebrazioni del 2 Giugno onorati i medici
Ad aprire quest’anno il tradizionale appuntamento in via dei Fori Imperiali è stata una rappresentanza dei sindaci con la fascia tricolore. Seguiti, tra gli applausi e la commozione generale,dal personale della sanità civile: medici, infermieri, medici di base, medici militari “supportati” con il passaggio di un elicottero del 118, a simboleggiare tutti coloro che sono stati impegnati in prima linea contro la pandemia e di um’intera classe di lavoratori che ha pagato con la perdita della vita di tantissimi medici e inferiemi la estenuante lotta al Covid19.
Mattarella e la Guerra in Ucraina
Il tema di quest’anno è “Insieme a difesa della pace”
Mattarella ha assistito alla tradizionale parata militare dalla tribuna presidenziale insieme alla più alte cariche dello Stato.
Nel suo discorso ha pronunciato parole dure contro la guerra, ricordando che la Costituzione della Repubblica Italiana “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli”
L’aggressione all’Ucraina da parte della Russia pone in discussione i fondamenti della nostra società internazionale, a partire dalla coesistenza pacifica. Con lucidità e coraggio occorre porre fine alla insensatezza della guerra e promuovere la pace. Accanto alle vittime e alle devastazioni, la rottura nelle relazioni internazionali si riverbera sulla sicurezza alimentare di molti Paesi
Sergio Mattarella nel discorso del 76esimo anniversario della Repubblica Italiana
L’ambasciatore Russo e Bielorusso non hanno partecipato ai festeggiamenti in quanto persone non gradite.
Leggi anche : https://esodomondo.it/2022/06/01/salerno-disavanzo-di-169-milioni-di-euro/