
Alle pendici di Montevergine continuano gli appuntamenti con la XXIII edizione del cartellone “Sentieri Mediterranei”. Con il programma si parte alle 9.00 del mattino con un’escursione sentieri da Summonte a all’area protetta del Parco Regionale del Partenio di Campo San Giovanni. Grazie all’associazione Irpinia trekking è possibile fare anche arrampicata sportiva. Dopo il pranzo, alle 16.00 è possibile fare una visita guidata al Complesso del Castello della Torre Angioina ed al Museo Civico. Alle 18.00 al Castello, a cura delle Edizioni “Il Papavero” e Tigre & la Luna, è prevista una sessione di “Letture, esercizi Zen e Benessere”. alle 21 in piazza De Vito ci sarà un concerto di “Touquinho e Camilla Faustino”. Si continua il 7, l’11 ed il 18 agosto.
Un’ottima occasione per un weekend in collina. Aria fresca e panorami suggestivi. Così si offre Summonte che con i suoi 791 metri domina tutta la valle del Sabato e buona parte di quella del Calore. Ideale per soggiornare con le notti freshe e per escursioni nelle Terre del Vino. A Pochi chilometri siamo nell’areale del Greco di Tufo come in quello del Fiano di Avellino. Poco più in là c’è il “Taurasi”. Il territorio è disseminato di agriturismo e piccoli ristoranti in cui è possibile assaggiare le ricette tipiche della cucina irpina. Dai piatti a base di Tartufo alle specialità della cucina contadina rivisitate. Ottimi intermezzi tra una visita e l’altra alle numerose cantine visitabili dove è possibile fare degli aperitivi. Non mancano, disseminate sul territorio, le evidenze storiche con numerosi siti archeologici e monumentali che testimoniano le diverse etnie e culture che, seguendo la Storia, si sono succedute ed “ibridate” nel corso dei secoli.
“Ormai è un progetto non solo musicale ma culturale – spiega il sindaco di Summonte Pasquale Giuditta -. Abbiamo messo insieme una serie di elementi. Si parte dell’ambiente fino alla visita del borgo, passando per la visita al castello. Alla fini si finisce con la musica sulla traccia dei Sentieri Mediterranei. Così abbiamo raggiunto una visibilità enorme. Quest’anno sarà un po’ diversa, abbiamo creato un modello adatto al COVID. Con Sentieri Mediterranei riusciamo a riempire la nostre strutture ricettive. Attraiamo persone che soggiornano anche nei paesi limitrofi”.
