Domani, 19 novembre e domenica 20 si svolgerà nel suggestivo borgo di Montecalvo Irpino la Fiera di Santa Caterina. Festa che ha reso famoso il piccolo paese e che si porta avanti negli anni. Una festa di origini antiche che affonda le radici nel medioevo, all’indomani della prima crociata. Un gruppo di quaranta montecalvesi partecipò alla Crociata del 1099 ed ebbe modo di fare esperienza del primo ospedale che passò dall’ospitare, pellegrini e viandanti, a luogo dove curare i bisognosi o i feriti di guerra. I montecalvesi presero questa esperienza e la riportarono nel loro paese di origine. Nacque così il grande complesso ospedaliero, esistente ad oggi, dedicato a santa Caterina D’Alessandria.
La prima esperienza ospedaliera fu’ portata nei nostri territori dai templari, successivamente ereditata dai cavalieri di malta che poi decisero di cederla a Felice da Corsano che con gli agostiniani si impegnarono a perpetuare la tradizione di quella che era stata l’antica fiera.
“Ci troviamo nel 1518 quando il complesso ospedaliero viene ceduto agli agostiniani del Beato Felicio da Corsano. Questi, insieme al conte di Montecalvo, stilarono un documento ufficiale. E qui, per la prima volta, troviamo nominata la fiera di Santa Caterina.” – spiega lo storico Giovanni Bosco Maria Cavalletti – Nel 1518 si parla di fiera antica e nei documenti si legge: che come per lo passato si è costumato, si continui ancora a perpetuare questa fiera”.
Per fortuna, la tradizione si è perpetuata. La fiera continua a esistere a distanza di oltre 700 anni, mutando, ingrandendosi e attirando sempre maggior pubblico nel piccolo e panoramico comune di Montecalvo. Un’ottima occasione per perdersi nel verde dell’alta Irpina, in questi due giorni all’insegna della tradizione, della storia e del divertimento con un programma per grandi e piccoli. Une festa per tutte le età.
La fiera avrà inizio il 19 novembre alle ore 09.00 fino alla sera del 20 novembre. Si inizierà con la tradizionale “Fiera Mercato”, dove sarà possibile rivivere il passato acquistando prodotti locali e tipici come agli albori della festività. Alle ore 17.00, fino alle ore 20.00, apre “il Magico Villaggio di Babbo Natale”. Ci saranno gonfiabili, attrazioni fino a otto metri e animazione per i più piccoli. Troverete anche zucchero filato, popcorn e la pasta di Babbo Natale. Un buon motivo per tornare bambini e godersi un po’ di spensieratezza a suon di risate dei più piccoli.

Alle ore 20.00 si darà il via alla “Sagra del Pellegrino”. Potrete passeggiare come pellegrini tra gli stand che vi proporranno dei menù locali tipici. Due giorni, due menù diversi con le prelibatezze del territorio e del pane Montecalvese. Un’ottima occasione per un weekend fuori porta, così da non dover scegliere di quale menù privarsi.

Il 19 dalle 20.30 non perdete la Serata Musicale con i “Fujenti”. Si concluderanno questi due giorni di festa con lo spettacolo comico “Compilescion Tour 2022” con Peppe Iodice, il 20 alle ore 21.00.
