Martedì 22 novembre avrà luogo la posa della prima pietra del Pala Unisannio. La futura struttura sportiva sorgerà nell’area ex Enel, dove sono state già abbattute le precedenti strutture ormai in disuso. Il progetto sorgerà in Via dei Mulini e avrà al suo interno una palestra, laboratori e spazi creativi. L’edificio sarà composto da due livelli. Al piano terra si troverà la palestra da gioco, mentre il primo piano è destinato alle aule e ai laboratori. Sulla copertura dell’edificio sarà creato un giardino che potrebbe ottimizzare l’impatto ambientale, oltre che accordarsi con le attuali tendenze architettoniche sostenibili. Un progetto ambizioso che si avvale di un finanziamento di 1 milione 300 mila euro della Regione Campania.
La cerimonia avrà inizio alle ore 10.30 presso il Polo della Didattica, in Via dei Mulini a Benevento. Apriranno la cerimonia il Rettore dell’Unisannio Gerardo Canfora e il Sindaco della città di Benevento Mario Clemente Mastella, con i saluti istituzionali. La cerimonia continuerà con l’intervento del Direttore generale dell’Unisannio, Gianluca Basile su “L’Università che verrà” dove saranno illustrati tutti gli interventi più importanti per la riqualifica dei principali edifici del centro storico, per la realizzazione di parcheggi, residenze e tutti gli interventi edilizi in corso all’università del Sannio. Le conclusioni, alle ore 11, saranno affidate al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Alla fine dell’incontro ci sarà la cerimonia di posa della “prima pietra” presso in cantiere del Pala Unisannio.
